Perché la vela è una delle esperienze più educative e formative per bambini e ragazzi?

Quando pensiamo ai corsi estivi per bambini, spesso ci vengono in mente attività sportive, laboratori creativi, giornate all’aria aperta. Ma c’è un’attività che, più di tante altre, riesce a unire divertimento, natura, crescita personale e spirito di squadra: la vela.

Molto più di uno sport, la vela è una vera e propria scuola di vita. Ecco perché far avvicinare i bambini a questo mondo può essere una delle scelte più belle e formative che un genitore possa fare.

💡 Autonomia, responsabilità e consapevolezza

In barca non si è mai semplici spettatori: ogni bambino è protagonista. Anche i più piccoli imparano presto che per andare a vela servono attenzione, ascolto e decisioni. Bisogna imparare a “leggere” il vento, ad armare l’imbarcazione, a manovrare in sicurezza. Tutte attività che sviluppano autonomia, senso di responsabilità e fiducia in sé stessi.

Ogni scelta in barca ha una conseguenza diretta, visibile, tangibile. Ed è proprio attraverso l’errore e il tentativo che si impara davvero. E senza rendersene conto, i ragazzi acquisiscono una maggiore consapevolezza delle proprie capacità.

👫 Collaborazione e rispetto

La vela è anche (e soprattutto) lavoro di squadra. Che si navighi in doppio o si condivida un corso con altri coetanei, si impara presto che il rispetto degli altri è fondamentale: ascoltare l’istruttore, aiutare un compagno, fare squadra durante un gioco o una manovra.

Il mare, poi, mette tutti sullo stesso livello: non importa l’età, la forza o l’esperienza. Serve rispetto, collaborazione, fiducia reciproca. E così, naturalmente, nascono legami, amicizie, solidarietà.

🌍 Un legame profondo con la natura

Ogni uscita in barca è un’immersione nella natura. I bambini imparano a osservare il cielo, a riconoscere il vento, a capire quando cambia la corrente o il tempo. Non si tratta solo di nozioni teoriche, ma di un contatto reale, diretto, profondo con l’ambiente.

E non solo: molte scuole vela moderne, come il nostro Circolo, integrano attività legate alla sostenibilità e alla cura del mare, come il progetto “Ecovelista” o le uscite plastic-free. Così, la vela diventa anche uno strumento per educare al rispetto dell’ambiente, in modo pratico e concreto.

⚓ Sicurezza, gestione dell’emotività e superamento delle paure

La vela insegna ai bambini a muoversi in un ambiente non sempre prevedibile come il mare, con tutte le precauzioni necessarie. Si imparano regole, si acquisiscono procedure, si impara a gestire piccoli imprevisti con calma e lucidità.

In questo modo, si lavora anche sull’emotività: si affrontano paure (come quella dell’acqua o del ribaltamento), si impara a stare concentrati, a non farsi prendere dal panico. Tutto questo si traduce in maggiore equilibrio interiore e resilienza.

😊 Un’estate che non si dimentica

E poi, diciamolo: la vela è anche e soprattutto divertimento! Il gioco, le risate, gli spruzzi d’acqua, le piccole regate, le gare tra amici, i tuffi finali, i racconti del pomeriggio… Tutti questi momenti rendono ogni giornata speciale, diversa, unica.

Ogni corso diventa un’avventura, ogni settimana un’esperienza che lascia il segno.

Campioni Italiani 2021 Classe 420 Under 17

Corrado Cicconetti e Francesco Vassallo con gli allenatori Giovanni Dagnino e Pietro Canepa – Circolo Vele Vernazzolesi

Corrado Cicconetti e Francesco Vassallo portacolori del Circolo Vele Vernazzolesi vincono il Campionato Italiano 2021 Under 17 nella Classe 420.

Una partenza in salita per la squadra agonistica 420 del Circolo Vele Vernazzolesi. ‘ È la prima volta sul lago per la squadra, alcuni non hanno mai fatto regate in acqua dolce ‘ dice l’allenatore Giovanni Dagnino. Sette equipaggi sono partiti da Genova per arrivare domenica 5 settembre a Dervio sul lago di Como, c’è giusto il tempo per un paio di giorni di allenamentoper saggiare il campo di regata prima di mercoledì quando comincerà il Campionato Italiano Giovanile Doppi.

I primi giorni di gara non sono semplici, condizioni meteo non ideali ed un vento poco generoso, ‘il campo premia chi riesce a commettere meno errori’ dicono gli allenatori CVV cercando di mantenere il morale alto e focalizzare la concentrazione degli equipaggi. La svolta arriva alla fine del terzo giorno, l’equipaggio Corrado Cicconetti- Francesco Vassallo comincia a vedere la possibilità concreta di farcela, 3 punti separano la loro imbarcazione da quella dei primi under 17. La pressione è alle stelle. Entra in gioco la forza della squadra, l’altro grande orgoglio di un piccolo circolo velico sturlese che dimostra un grande spirito e un grande carattere. Tutti i compagni di squadra sostengono e danno la carica ai due giovani velisti per affrontare al meglio la Gold Race dove si affrontano gli equipaggi più forti del campionato.

Si parte, non è più il tempo delle scommesse, è il tempo della tattica, di analizzare ogni virata e affrontare un’onda alla volta. Sono prove tutte in salita, i primi sono lì a una manciata di punti ma bisogna guadagnarseli tutti uno alla volta. La svolta arriva nell’ultimissima prova, l’equipaggio di Mondello del Lario è sempre davanti, ma non si molla, un bordo dopo l’altro Corrado e Francesco si avvicinano. Si decide tutto all’ultima poppa, una lettura geniale del campo fa schizzare in classifica l’equipaggio genovese che chiude la prova in seconda posizione assoluta recuperando gli ultimi 2 punti che li separavano dalla vetta del podio. La gioia diventa la vera protagonista, il tradizionale tuffo dei campioni nelle acque del lago di Como è d’obbligo.

Gli allenatori sono emozionati, salgono sul podio insieme ai giovani campioni under 17 della classe 42. Un titolo importante, che per il secondo anno consecutivo, viene assegnato ad un equipaggio del Circolo Vele Vernazzolesi allenato da Giovanni Dagnino e Pietro Canepa, a dimostrare non solo la bravura e la tenacia della squadra 420 ma anche il valore di una scuola e dei suoi tecnici. Progetti per il futuro? Continuare a vincere sul campo di regata e soprattutto come club e come squadra.

Articolo di Francesco Misurale

CICO 2018 – Campionato Italiano Classi Olimpiche

CICO 2018 – Campionato Italiano Classi Olimpiche

Si è appena concluso il Campionato Italiano Classi Olimpiche che ha visto sfidarsi davanti alle acque di Genova oltre 200 atleti. L’evento della Federazione Italiana Vela è stato coordinato dallo Yacht Club Italiano e supportato dal CVV sul campo dei 470 M/F e FINN. Visto l’importante numero di campi di regata da gestire in contemporanea (ben 5) abbiamo anche dato supporto nell’assistenza del Laser (STD e Radial) oltre al posaboe sul campo 2.4 (classe paralimpica). Pur con vento variabile nei 4 giorni di regata (da venti deboli a fino 40 nodi) siamo riusciti a portare a casa un ottimo campionato. Un grazie a tutta l’organizzazione e ai soci del circolo che si sono resi disponibili alla realizzazione di questo importantissimo evento!

Lo sforzo nella gestione è stato ampiamente ripagato dalla piena soddisfazione dei regatanti e allenatori oltre alle istituzioni che hanno riconosciuto l’impegno profuso con una targa ricordo a tutti gli organizzatori.

Arrivederci al prossimo evento!

Cliccando qui troverete la pagina ufficiale della manifestazione con classifiche, gallery e video delle varie giornate.

Qui sotto il video del primo giorno, buona visione!